Chi siamo
La Rosi Azienda AgricolaL’Azienda Agricola La Rosi nasce nel 1974 a Turri, una frazione di Montegrotto Terme, località che si affaccia direttamente sui Colli Euganei.
La fondatrice, Rosanna, decise di recuperare l’antica tradizione vitivinicola di famiglia, creando una piccola azienda agricola nel pieno rispetto del territorio e che poi si è sviluppata negli anni, utilizzando tecniche più avanzate. Il progetto è stato reso possibile anche grazie alla passione per il vigneto del marito Francesco, sviluppata trascorrendo, sin dall’infanzia, le estati presso i parenti di Valdobbiadene, anche loro viticoltori.
Dal 2014, la figlia Elisa, rientrata dall’Australia, ha deciso di applicare le conoscenze acquisite durante gli studi ed in ambito lavorativo, alla conduzione dell’azienda agricola.
I vitigni dell’Azienda Agricola La Rosi rappresentano in pieno tale filosofia; infatti, sono sempre gli stessi dal 1960, ancor prima della fondazione dell’azienda.
Ciò comporta che dalla produzione di quantità contenute di uve da vigneti così antichi, si ottenga poi un vino di altissima qualità, sempre nel rispetto dell’ambiente e con l’adozione di tecniche biologiche.
“La vigna, infatti, a differenza dei cereali e anche di molte piante da frutto, non è una coltivazione immediatamente produttiva: piantare una vigna è come fare un matrimonio con la terra, è gesto di grande speranza, che non a caso nella Bibbia pone come primo gesto compiuto da Noè dopo il diluvio. Significa stipulare un’alleanza con un pezzo di terra, affermare che lì, in quel posto preciso, si vuole dimorare, che ci si prende il tempo di attendere lì e non altrove i frutti del proprio lavoro: coltura e cultura “radicalmente” diversa da quella nomadica è quella della vigna,una sorta di patto nuziale tra l’uomo e la natura senza il quale non può nascere la “civiltà”. ” da “Il Pane di Ieri” di Enzo Bianchi Priore della Comunità Monastica di Bose.
L’attività dell’Azienda Agricola La Rosi non è limitata alla produzione di vini di qualità ma si estende anche alla coltura dei frutteti, alla produzione di confetture e succhi di frutta, senza conservanti e coloranti, all’apicoltura, all’olivolcoltura con la produzione di olio d’oliva, alla selvicoltura ed all’allevamento di avicoli, per la produzione di uova.